|
ALZO ZERO 2009
OBIETTIVO AMERICA LATINA
Il Mercosur visto dal Council on Foreign Relations: uno stizzoso
Blocco di Mercato del Sud America.
Introduzione.
Italiasociale propone questa interessante analisi del CFR sul
Mercosur, organizzazione che nasce dalla volontà degli stati
dell’America Latina di svincolarsi da giogo economico degli Usa e
creare così le premesse per un’unità d’intenti tale da rendere il
continente libero e sovrano, al quale corrisponde sul piano politico
l’ALBA (Alianza Bolivariana Para Los Pueblos America Latinas).”Il
Cfr nasce nel 1921 , ed insieme al Bilderberg Group e la Trilateral
Commission, rappresenta uno dei cardini sui quali si regge tutta la
politica estera ed economica della plutocrazia mondialista, che dopo
avere mandato in soffitta la Massoneria, ha in questi tre organismi
le leve per influenzare governi e stati. L’obiettivo del Cfr è la
creazione di un “unico governo mondiale”, sulla base di un solo
sistema finanziario , quello capitalista ovviamente. La sua sede
storica è a New York,tra la Park Avenue e la 68strada, lascito di un
erede della Standart Oil dei Rockfeller, tale Charles Pratt. I
membri del potere statunitense che hanno fatto parte del Cfr erano
ben quattromila nel 2006…coperti però quasi tutti dall’anonimato e
sconosciuti alla gente, cosa non casuale perché molti direttori di
testate giornalistiche e televisive Usa fanno parte del Cfr, dal New
York Times alla Cbs, dalla Fox a Washington Post. Rispondendo ad un
‘indagine della Cia Katherine Graham, editrice del Washington Post
dichiarò che “ ci sono cose che all’opinione pubblica non servono e
che non deve sapere su di noi”…Lo storico Arthur Schlesinger Junior
definì il Cfr “un’organizzazione centrale nel cuore
dell’establishment americano e l’Ammiraglio Chester Ward, già membro
del Cfr ammise che “rilevante è l’influenza del Cfr sui mass –media”
Almeno la metà dei componenti del Cfr divennero Presidenti,
Segretari di Stato, capi della Cia, presidenti della Banca Mondiale,
politici, banchieri, accademici e giuristi…tutti funzionali al
potere del denaro e votati allo sfruttamento del mondo e dei
popoli”.
“ Il Club Bilderberg”i padroni del mondo.
Mercosur , il “ Mercato Comune del Sud” è il più vasto blocco di
mercato del Sud America.L’interesse primario del Mercosur è sempre
stato quello di eliminare gli ostacoli del mercato regionale, come i
dazi elevati, i redditi iniqui o i requisiti tecnici contrapposti
per portare prodotti al mercato.
Eppure gli esperti dicono che Mercosur si è piuttosto immobilizzato
negli ultimi anni, con i suoi membri divisi circa il futuro
dell’organizzazione.
Alcuni paesi come il Brasile, vogliono mantenere Mercosur
concentrato nel mercato regionale.
Altri paesi come il Venezuela, che ha già realizzato la sua piena
appartenenza al blocco, vorrebbe espandere il mandato degli affari
politici del gruppo.
La creazione di una nuova organizzazione regionale nel 2008 ,
denominata Unione delle Nazioni del Sud America (Unasur), ha
risollevato ulteriori dubbi sull’utilità di Mercosur.
Che cos’è Mercosur?
Lo scopo del cartello di mercato di Mercosur è stato definito con il
Trattato di Asunciòn (Paraguay) nel 1991 ed è quello di permettere
il libero mercato tra gli stati membri con l’obiettivo finale di
realizzare la piena integrazione economica dell’America Latina.
“La grande ispirazione del blocco è quella di unificare il Cono
meridionale del Sud America a tutto il restante cartello economico
sud americano”sostiene Katherine Hancy Wheeler, ricercatrice
associata al Consiglio degli Affari dell’Emisfero.” E questo dà loro
più sicurezza nel mercato”
I membri inclusi a pieno titolo nel Mercosur
sono:Argentina,Brasile,Paraguay e Uruguay.
L’entrata a pieno titolo del Venezuela come membro è ancora sospesa
alla ratifica da parte del Brasile e del Paraguay.
Il Brasile è la regione con l’ economia più grande e con un prodotto
interno lordo superiore a 1,6 trilioni di dollari nel 2008.
La popolazione compresa in tutto il Mercosur è di più di 270 milioni
di persone.
Questo gruppo, incluso il Venezuela,ha un prodotto interno lordo
collettivo di 2,4 trilioni di dollari.
E’ attualmente il quarto blocco di mercato più grande al mondo dopo
l’Unione Europea(EU),il Libero Accordo di Mercato del Nord
America(NAFTA) e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico(ASEAN).
Non è chiaro se una qualsiasi riduzione in stato di povertà può
essere direttamente collegata alla politica di mercato del Mercosur
.Tuttavia, il sostituto dell’ inviato Un del Brasile, signor
Piragibe Tarrago,ha detto che nell’ scorso 2006 la riduzione in
povertà nei paesi del Mercosur “è stata notevole”.
Chi sono i membri associati?
I cinque membri associati del Mercosur -Cile,Bolivia,Colombia,
Equador e Perù- non godono del diritto di voto o di completo accesso
ai mercati come membri a pieno titolo .
Essi fruiscono di dazi ridotti , ma non gli vengono richiesti i dazi
comuni esterni che Mercosur applica ai sui membri a pieno titolo.
Tra questi, la Bolivia sta per essere considerata come membro a
pieno titolo e socio .
Ma la decisione è complicata dalla storia di Mercosur con la Bolivia
oltre alla comune dogana esterna.
Il presidente della Bolivia Evo Morales ha criticato Mercosur
dicendo : “Ciò che ho scoperto è che la CAN(Comunità Nazioni Andine)
oltre alla Mercosur presenta strumenti dei quali beneficiano solo
gli affaristi e i benestanti invece della povera gente (People’s
Daily).
Il ministro degli esteri brasiliano Celso Amorim in un’intervista
del 2007 al Financial Times ha detto che per certi versi al Brasile
piacerebbe vedere la Bolivia accettata perché ne condivide i
confini.La possibilità di una piena appartenenza della Bolivia può
anche rivelarsi problematica perché i dazi della Bolivia sono
attualmente i più bassi di tutto il Mercosur.
”Essi erano stati aumentati per raggiungere ciò che avrebbe avuto un
impatto significativo sui prezzi in Bolivia”sostiene Richard Lapper,
responsabile per l’America Latina del Financial Times
Lapper sostiene che Mercosur può permettere alcune esenzioni alla
Bolivia per rimediare al problema, così come il Brasile è veramente
interessato ad aumentare l’accesso al gas boliviano.
L’accoglimento delle esenzioni ,tuttavia farebbe arrabbiare il già
disillusi Uruguay e Paraguay.
Ai pochi membri a pieno titolo del Mercosur non sono state accordate
simili esenzioni.
”Può il Mercosur rimanere impassibile alle eccezioni del comune
dazio esterno, anche se si dice che non vada bene per l’Uruguay e
per il Paraguay negoziare un accordo di mercato bilaterale con gli
Stati Uniti che potrebbe minare il dazio comune?”chiede Agustin
Corneo dell’Istituto per le Economie Internazionali nel Wall Street
Journal nel 2007 .
L’Uruguay ,anch’esso in disaccordo con la disputa in corso con
l’Argentina che dilaga attraverso i giornali stampati in economia
diffusi al loro confine comune,finora è andato a firmare un Accordo
Commerciale per Strutture e Investimenti (PDF) (TIFA) con gli Stati
Uniti.
La TIFA assegna un piano per la liberalizzazione delle future
relazioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti.
Ma firmando un Accordo di Libero Mercato (FTA) con gli Stati Uniti
violerebbe la carta che proibisce gli accordi bilaterali con i paesi
non membri
Se la TIFA deve eventualmente portare alla creazione di un Accordo
di Libero Mercato con gli Stati Uniti, la guida del Mercosur
arriverebbe altrimenti a radiare l’Uruguay dal blocco per violazione
della Carta il che determinerebbe le possibili dimissioni del
Paraguay così come tutto ciò potrebbe causare la reiscrizione
completa della Carta stessa, in tal modo permetterebbe ai membri di
firmare accordi bilaterali con paesi non membri.
Quali sono le implicazioni dell’annessione del Venezuela come membro
a pieno titolo?
L’entrata del Venezuela nel Mercosur ha causato tensioni in seno al
blocco di mercato.
Secondo gli analisti,il Venezuela ha una sua filosofia opposta al
libero mercato(Politico).
Da quando il Venezuela ha firmato l’accordo d’appartenenza al
Mercosur nel giugno del 2006 il Presidente Hugo Chavez è stato
fautore del cambiamento della messa a fuoco del blocco, sostenendo
:”Abbiamo bisogno di un Mercosur che vada oltre le élites legate a
vecchi schemi aziendali di integrazione che cercano…profitti
finanziari, ma dimenticano i lavoratori, la vita dei giovani e la
dignità umana”.
In fatti -continua Lapper- un diffuso sentimento in seno al Mercosur
contro il libero mercato con gli Stati Uniti non è completamente
guidato dall’influenza di Chavez.
Il Brasile e l’Argentina sono preoccupati per il mercato con gli
Stati Uniti che è maggiormente basato su aspetti economici piuttosto
che su ragioni filosofiche.
Inoltre , il Brasile e l’Argentina sono attratte dall’accesso del
Venezuela per i suoi rifornimenti energetici e “accarezzano l’idea
di poter avere la Costa dei Carabi a portata di mano” -aggiunge
Lapper.
Il Brasile ha già ratificato l’appartenenza del Venezuela nel
blocco.
Come nell’agosto 2009 , la Camera Bassa del Parlamento brasiliano ha
approvato questa appartenenza , ma ha atteso l’azione del Senato.
Il risultato è soggetto di forte dibattito in seno ai circoli
politici brasiliani.
Secondo Matias Spektor,anziano ricercatore socio dell’CPDOC , Centro
di Ricerca Brasiliano ,un gruppo sostiene che “il motivo di cui
abbiamo bisogno per portare il Venezuela nel Mercosur è che noi
crediamo in un’intergrazione regionale.
Se non lo portiamo(Chavez) dentro,potrebbe diventare più
pericoloso.Meglio averlo dentro che fuori ”.
Spektor fa presente che l’attuale amministrazione brasiliana
sostiene l’annessione del Venezuela nel Mercosur, ma il partito
dell’opposizione no.
Da un punto di vista economico , il Venezuela può contribuire
significativamente al Mercosur poiché la ricchezza in petrolio che
questa nazione conferisce al Mercosur è di 331.8 bilioni di dollari
,una cifra che complessivamente è pari al prodotto interno lordo del
2008.
Già Chavez ha nazionalizzato parecchie industrie (El Universal) nel
paese e ciò ha influito sugli stati membri del Mercosur e sembra che
egli si opponga al libero mercato.
Infatti-dice Roett- ”il Venezuela è un membro a pieno titolo senza
avere i requisiti per l’annessione”.
Mercosur ha un programma politico?
Mercosur prende la sua intestazione agli inizi del 2007 quando il
suo summit mette a disposizione un palazzo per animare il dibattito
su come potrebbe essere il futuro ruolo del neoliberismo e del
libero mercato in Sud America.
Al summit, viene prodotto un comunicato stampa nel quale Mercosur si
fa latore di una promessa di accresciuto impegno per i diritti umani
e per la democrazia.
Chavez viene definito nell’ambito del Mercosur come colui che è
“decontaminato dal neoliberismo” mentre il presidente colombiano
Alvaro Uribe sostiene che il capitalismo del libero mercato sia la
migliore scomessa della regione per eliminare l’ineguaglianza.
A dispetto dell’importanza e del potenziale di Mercosur come entità
economica alcuni pensano che il suo programma stia iniziando a
politicizzarsi sempre più, specialmente nell’accettazione del
Venezuela come membro a pieno titolo nel 2006.
“Mercosur non è più adatto per il mercato” ha detto Roett membro del
Consiglio degli affari dell’Emisfero.” I nuovi membri annessi non
hanno molto da commerciare perché non sono d’accordo con il libero
mercato, sembra. chel’organizzazione si sia fatta sempre più
politica e per certi versi anti-Americana”.
Ma Lapper insiste affinché gli affari rimangano il centro della
ragione della sua esistenza e dice: ”Penso che sarebbe un errore
caratterizzante se il blocco di Mercosur diventasse una sorta di
blocco anti-Americano”.
Egli sostiene che gli stati con maggior peso come il Brasile e
l’Argentina continuano ad essere focalizzati in affari economici.
Come Mercosur coinvolge gli altri gruppi regionali?
Perché la Carta di Mercosur non permette alle sue nazioni membro di
avere accordi commerciali con nazioni non membro e perché ai membri
di Mercosur è proibito far parte della Comunità delle Nazioni
Andine(CAN),una sorta di blocco di piccolo mercato che comprende la
Bolivia, la Colombia, l’Equador e il Perù.
Quando il Venezuela è stato annesso al Mercosur gli è stato
richiesto di togliersi dal CAN come dovrà fare la Bolivia se sarà
ammessa. Tuttavia, la Bolivia ha detto che non lo farà.
I dirigenti di CAN e di Mercosur , nel maggio 2008,hanno firmato un
accordo per formare una terza organizzazione denominata Unasur . che
intende inglobare il mercato, la sicurezza e gli affari politici
proprio come l’Unione Europea.
Sebbene l’accordo deve ancora essere ratificato da ciascuna nazione
firmataria,Unasur ha tenuto incontri per la difesa degli affari
regionali, compresi i controversi piani militari Usa per
l’espansione in Colombia(AP).
Alcuni analisti credono che Unasur potrebbe eventualmente sostituire
Mercosur.
Tuttavia Mercosur gioca un ruolo chiave nel fallimento del FTAA
(Accordo di Libero Mercato delle Americhe).
Iniziato dagli Stati Uniti d’America il FTAA aveva l’intento di
riunire l’America Latina e il Nord America in un accordo di mercato
diversificato.
I membri del Mercosur e successivamente l’autonomo Venezuela
,rigettarono l’accordo al Summit delle Americhe nel novembre 2005 lì
dove si riferiva al fatto che avrebbe portato ad un incremento
dell’iniquità nella regione(Guardian).
I proponenti del FTAA non erano stati in grado di fare alcun
significativo progresso nell’ideare questo accordo da allora.
Come Mercosur ha stimolato la cooperazione tra i suoi membri?
Gli accordi tra i membri di Mercosur vanno dall’aiuto per i debiti
(recentemente il Brasile ha pattuito la rinegoziazione dei debiti
del Paraguay ) agli accordi di settore.
L’Argentina e il Venezuela, ad esempio nel gennaio 2009, hanno
firmato un mucchio di accordi bilaterali relativi
l’energia,l’industria, l’agricoltura e il settore della sanità.
Chavez dichiara che il Venezuela è pronto “ a rifornire l’Argentina
con il suo petrolio e in seguito con gas liquido per i prossimi
cento anni”.
La maggior proposta controversa è quella per lo sviluppo della banca
in America Latina soprannominato “ Banco del Sud” o Banca del Sud.
Tale banca-proposta da Chavez all’inizio del 2007 e basata a Caracas
(Venezuela), permetterà ai paesi membro di trovare i progetti e gli
investimenti senza ricorrere alla Banca Mondiale o al Fondo
Monetario Internazionale.
Avviato nel dicembre 2007 , la banca inizierà la sua operatività
nella seconda metà del 2009 con un finanziamento iniziale di circa 7
bilioni di dollari.
Nel maggio 2009 i suoi membri-Argentina, Brasile,Bolivia,Equador,Paraguay
e Venezuela-raggiunsero un accordo finale(Mercopress) relativo le
funzioni bancarie, comprese le condizioni dei prestiti e i diritti
di voto.
L’accordo non è in attesa dell’approvazione del parlamento dei sette
paesi fondatori.
Sebbene alcuni vedono la banca come un importante iniziativa per
l’indipendenza finanziaria del l’America del Sud, molti economisti
ed analisti dubitano della sua validità (NYT).
Essi considerano le banche come una mossa condotta da Chavez
finalizzata a rimettere in forza la propria influenza nella region e
a mettere in atto la sua crociata contro Washington-basata su
istituzioni multilaterali come la Banca Mondiale e la Banca di
Sviluppo tra le Americhe.
Qual è l’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di Mercosur?
L’ostruzionismo di Mercosur per FTAA ed il suo disinteresse in
generale nel mercato degli Stati Uniti ha scoraggiato le calde
relazioni tra i due.
Mentre gli Stati Uniti non hanno criticato apertamente Mercosur,Washington
considera il blocco “come un ostacolo all’espansione al terzo
mercato in America Latina.
Essi lo trovano una seccatura “secondo Weeler.
Roett è d’accordo.” Qui a Washington è considerato come un’entità
anti-americana”ha detto.
Washington preferirebbe concentrare e fissare le sue relazioni
bilaterali nella regione.
Gli Stati Uniti-sostiene Lappert- “cercano di instaurare buone
relazioni con il Brasile.
Essi riconoscono che il Brasile è una forza stabilizzante per la
regione.”.
Lula è stato il primo dirigente latino americano a far visita al
presidente degli Stati Uniti Barak Obama alla Casa Bianca e i due
capi di stato si sono incontrati diverse volte.
All’Organizzazione del summit delle Americhe del 2009, Obama ha
rafforzato l’impegno Usa per lavorare congiuntamente all’avanzamento
degli obiettivi dell’Emisfero Occidentale.
Comunque ,una chiara politica nei confronti dell’America Latina(PDF)
che includa il blocco Mercosur, non è ancora stata già definita.
02/09/2009