|
LIBRI 2008
Breve storia di una comunità spirituale
sempre in bilico tra annientamento e speranza
di Alberto Rosselli:
Gianni Iuculano Editore
Piazza Petrarca, 28 - 27100 Pavia
Tel.0382 539830 - Fax.0382 531693
info@iuculanoeditore.it
Sebbene
la Repubblica Popolare Cinese continui a dichiararsi un Paese ateo, in
realtà esso conta al suo interno una popolazione religiosa costituita da ben
540 milioni di individui (su un totale di 1 miliardo e 300 milioni di
abitanti) dei quali, tuttavia, soltanto 300 milioni dichiarerebbero
apertamente la propria fede per non incorrere in discriminazioni da parte
dello Stato. Nonostante l’articolo n. 36 della Costituzione consenta a tutti
i cittadini di esercitare “libertà di credo”, in questo vasto Paese l’essere
professanti costituisce ancora un handicap di non poco conto, un effettivo
status di ‘diversità’ che può precludere il beneficio dei più elementari
diritti umani. Una situazione dolorosa e paradossale se si considera che a
partire dagli anni Novanta in Cina nessuno crede più al mito del comunismo.
E mentre il patrimonio culturale del socialismo maoista si sgretola di
fronte all’epocale mutazione capitalista di questo immenso Paese, i vertici
di Pechino si trovano a dovere fronteggiare – spesso con la violenza - una
temuta realtà, fino ad appena un decennio fa totalmente inimmaginabile, cioè
la spontanea rinascita tra le masse - disgustate dalla crescente corruzione
delle istituzioni e deluse dal tradimento degli impossibili ideali di
giustizia sociale predicati per decenni dallo stato materialista - del
sentimento religioso. Quello che oggi reclamano milioni di giovani cinesi,
soprattutto giovani, assetati non soltanto di facile e aleatorio benessere
materiale, ma anche di dignità e autentica giustizia.
Sulla scorta di queste osservazioni e considerazioni, Alberto Rosselli,
giornalista e saggista storico, ha confezionato un testo che descrive e
commenta in maniera molto documentata, ma attraverso uno stile fluido e
giornalistico, la ‘realtà’ attuale della grande Comunità cristiana cinese.
Il testo, arricchito di note e cronologia, appare più che attuale in quanto
si addentra – sia sotto il profilo religioso-culturale che politico- in un
‘pianeta’, quello cinese appunto, al centro di molteplici, e talvolta accesi
dibattiti ripresi da tutti i media nazionali e internazionali. Pur essendo
incentrato sulla disamina dei molteplici problemi della Comunità cristiana
cinese, il libro di Rosselli da spazio ad altre tematiche non meno attuali e
importanti, come la discriminazione in atto ai danni della ‘Comunità
Tibetana’ e la politica di intransigenza di Pechino nei confronti delle
molte minoranze etnico-culturali presenti entro i confini cinesi. Politica
che, come è noto, sta provocando l’irrigidimento diplomatico di numerosi
Paesi, soprattutto occidentali. Trattasi di un libro – quello di Rosselli –
che, anche in vista delle prossime, discusse Olimpiadi di Pechino di agosto
(2008) – tema scottante, anch’esso trattato dall’autore – assume le
sembianze di una vera e propria ‘istantanea’ di cronaca utile per
comprendere la complessità e le contraddizioni della prima potenza economica
asiatica.
Alberto Rosselli, giornalista e saggista storico genovese, ha collaborato e
collabora da tempo con diversi quotidiani italiani ed esteri (tra cui Il
Giornale, Libero, l’Indipendente e Il Secolo d’Italia, Il Borghese,
Maariv-Tel Aviv) e con periodici nazionali (tra cui l’Europeo, Storia del
Novecento e Storia Verità, di cui è Direttore editoriale) e con svariati
siti internet tematici di storia, etnologia, storia militare e diplomatica e
geopolitica italiani, statunitensi, tedeschi e olandesi. Come studioso di
storia moderna, contemporanea e militare ha al suo attivo alcune opere di
narrativa e diversi saggi tra cui Québec 1759, Il Conflitto anglo-francese
in Nord America 1756-1763 (tradotto anche in lingua inglese), Il Tramonto
della Mezzaluna - L’Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale, La
resistenza antisovietica in Europa Orientale 1944-1956, L’Ultima Colonia –
la guerra coloniale in Africa Orientale Tedesca 1914 – 1918; Il Ventennio in
Celluloide (in collaborazione con Bruno Pampaloni); Sulla Turchia e
l’Europa; L’Olocausto armeno; Storie Segrete della Seconda Guerra Mondiale;
Il Movimento panturanico e la ‘Grande Turchia’ e La persecuzione dei
cattolici nella Spagna repubblicana 1931-1939.
29/06/2008