|
LIBRI 2007
È in
libreria:
AA.VV.,
SEPPELLIRE DARWIN?
DALLA CRITICA AL DARWINISMO AGLI ALBORI DI UNA SCIENZA NUOVA,
Ed. Il Cerchio, Rimini 2007,
pp. 112, Euro 12,00
http://www.ilcerchio.it/ilcerchio/index.htm
info@ilcerchio.it
La discussione scientifica attorno alle teorie di Charles Darwin non è
più
solamente relegata nelle pagine delle pubblicazioni specialistiche.
Quotidiani, trasmissioni televisive e radiofoniche hanno mantenuto
accesa l’
attenzione del largo pubblico attorno alle implicazioni del Darwinismo
non
solo per le scienze biologiche, ma anche per le scienze sociali.
Discutere
attorno all’attualità o al superamento di Darwin, quindi, non è un
esercizio
di erudizione scientifica: significa scegliere fra diversi progetti di
costruzione della conoscenza e della nostra società, fra diverse
concezioni
del sapere scientifico. Grazie al contributo di diversi Autori, tutto lo
spessore di questa discussione è presentato in modo comprensibile al
largo
pubblico.
Titoli degli interventi:
- "Natura archetipica: vincoli morfologici e gerarchici in biologia" (di
Giovanni Monastra, biologo, presidente dell´INRAN)
- "La selezione naturale alla luce dei fatti dell´ecologia" (Sandro D´
Alessandro, scienze dell´ambiente)
- "Charles Darwin, conquistador dell´immaginario collettivo" (di Roberto
Fondi, Paleontologo, Università di Siena)
- "L´evoluzione costruttiva: una nuova idea di evoluzione" (di Michele
Sarà,
biologo e zoologo, Università di Genova)
- "La meccanica quantistica e l´evoluzione biologica" (di Giuseppe
Damiani,
biologo molecolare, CNR di Pavia)
- "Neodarwinismo e creazionismo: due opposti fondamentalismi?" (di
Gianluca
Marletta, studioso di Storia delle Religioni)
- Appendice: presentazione dell´ultimo libro di Michele Sarà, "L´evoluzione
costruttiva. I fattori d´integrazione, cooperazione ed organizzazione,
UTET,
Torino 2005".
__._,_.___
16/07/2007