|
LIBRI 2010
ULTIME NOVITA’ E RITROVATI EDIZIONI DI AR
Ch. Andrew - V.
Mitrokin,
L'Archivio Mitrokin. Le attività segrete del KGB in Occidente,
pp. 896, rilegato con sovracopertina, Rizzoli, euro 30,00
Un ex archivista del KGB opera il più gigantesco furto di documenti di un
servizio segreto; con queste carte si ricostruisce, con documenti originali,
la storia del servizio segreto, dalla nascita, con Lenin e Stalin, alla
guerra fredda, alle ramificazione di spie in Occidente e in particolare in
Italia.
Domenico Tumiati. Nell'Africa romana. Tripolitania. Pp. 296, 39 illustrazioni, parzialmente intonso. Treves, 1911. Euro 60,00
Dall'indice: Il mare dei corsari; tripoli misteriosa; donne saracene; musica al vento; l'Eden; la canzone araba della luna; le fauci del Sahara; verso la 'Montagna verde'. Il Golfo delle Sirene'; la chioma di Berenice; il primo bivacco; tra i Beduini; il nido dell'Aquila; Rumìa; la cavalcata notturna; le orme dei giganti; violette tunisine; una morte a Sfaks; il marabuto del Giem; la città santa; l'ultima Harim; la nuova Tunisi; il bagno di Didone; ulterius.
Friedrich Nietzsche. La Weltanschuung dionisiaca - Verità e menzogna in senso extramorale. A cura di Luciano Lìcandro. Testo a fronte. Edizioni di Ar, 2009. Euro 9,00
Collana Alter Ego (collana di testi nietzscheani, con testo a fronte): I. L'anticristiano. Imprecazione sul cristianesimo. II. Lo Stato dei Greci. L'agone omerico. III. Ditirambi di Dioniso. Idilli di Messina. IV. La filosofia nell'epoca tragica dei Greci. V. La Weltanschuung dionisiaca - Verità e menzogna in senso extramorale.
Biribanti Paola. Boccasile. Pp. 284, tantissime illustrazioni. 2009. euro 35,00
La storia personale e artistica del grande disegnatore.
Ernst Junger. Tempeste d’acciaio. Cop. rigida con sovracop. Ciarrapico, 1983. Euro 24,00
J. Bochaca. La finanza e il potere. Edizioni di Ar. Euro 5,00
L’apparato bancario nel sistema economico capitalista.
Henrik Ibsen. Giuliano Imperatore e altre opere. Pp. 750. Melita, 1987. Euro 8,00
Prezzolini. Intervista sulla Destra. Pp. 264, cop. rigida con sovracop. Ciarrapico. Euro 14,00
La destra politica e culturale secondo il noto pensatore che ha attraversato tutto il 900, ed ha partecipatocome elemento di riferimento ad alcune delle avanguardie culturali del primo '900.
Stanis Ruinas.
L’isola degli ultimi giorni. Pp. 248. Corso, 1982. Euro 20,00
Il capolavoro narrativo dello scrittore sardo, esponente del cosiddetto
fascismo di sinistra
durante il
ventennio.
Dopo l'8
settembre
1943 aderì
alla
Repubblica Sociale
Italiana, nel
dopoguerra
fondò e diresse la
rivista
Il Pensiero Nazionale,
organo che radunò un gruppo di giovani e intellettuali ex fascisti.
Veneziani Marcello. La corte dei miracoli. Pp. 216. Volpe, 1982. Euro 18,00
Dall'indice: Odio l'Italia; abbasso la democrazia; una maldestra porposta; la sciabola di Evola; il progresso in una parola; lìintellettuale d'allevamento; Circe monta in cattedra; il giardino dei filosofi; apologia della risata; uomini, galantuomini, mezzi uomini di cui si parla.
Gian Daulì. L’Italia nella Grande Guerra. Pp. 440. Aurora, 1935. Euro 30,00
L’Autore, valoroso Ufficiale, noto per le sue opere letterarie, narra una storia della Grande Guerra, condotta seguendo la cronaca degli eventi bellici, politici e sociali; ci troviamo, quindi, di fronte ad una vera e completa cronistoria della vita italiana degli anni dal 1914 al 1918.
Norma Lorre Goodrich. Il mito di Merlino. Pp. 310, cop. rigida con sovracop. Rusconi, 1992. Euro 30,00
Una rigorosa ricerca che attraverso numerosi documenti illumina la figura storica di Merlino, di Lancelot, di Perceval e riscopre il significato dell'epoca cavalleresca
Felice Borsato. 1944 rapporto Shingle. La verità sullo sbarco di Anzio e la distruzione di Cassino. Pp. 408. Roma, 1997. Euro 20,00
La vera storia dello sbarco e della inutile distruzione dell’Abbazia benedettina.
- Accame, Buscaroli, Gianfranceschi, Horia, Occhini, Solinas e altri. L'uomo del Poggio. Ardengo Soffici. Pp. 424, varie illustrazioni, cop. rigida con sovracop. Volpe, 1979. Euro 40,00
Un'opera di pregio , tutta in onore del grande artista. Dall'indice: Buscaroli, Ritratto dal vero; Bartolini, Soffici pittore; Gianfranceschi, La missione di scrivere; Richter, Una misura europea (Soffici-Apollinaire); Accame, Soffici gascista; Solinas, Dal Leonardo a Lacerba; Nistri, da Rete mediterranea a Italia e Civiltà; Tobino, Primo incontro con Soffici; Barna Occhini, Campo internati civili n. 2; Ridolfi, Candido Ardengo; Messina, Con Soffici, Horia, Visione di Soffici; Bartolini, La morte di Soffici.
- Montanelli Indro. Figure e figuri del Risorgimento. Pp. 240, cop. rigida con sovracop, alcune illustrazioni. Viscontea, 1987. Euro 15,00
Una storia del Risorgimento attraverso il piglio della scrittura di Montanelli.
NOVITA’ - Gianantonio Valli. Note sui campi di sterminio. Pp. 192. Effepi, 2010. Euro 18,00
NOVITA’ - Adolf Hitler. Dopo quattro anni. 30 gennaio 1937. PP. 58, con CD del discorso. Effepi, 2010. Euro 16,00
NOVITA’ -
Paolo Orano. Gli ebrei in Italia. Pp. 122. Effepi, 2010. Euro 14,00
Ristampa anastatica di una rarissimo testo dell'Italia fascista
Epiphanius. Massoneria e sette segrete. La faccia occulta della storia. Pp. 1000, cop. rigida con sovracop. Controcorrente, 2008. Euro 40,00
E. Malynski - L. de
Poncins . La
guerra occulta. Armi e fasi dell’attacco ebraico-massonico alla tradizione
europea. A cura di Julius Evola.
Edizioni di Ar. Euro 20,00
La guerra
occulta di
Emmanuel Malynski, una volta liberata dalle sue incrostazioni
‘cospirazioniste’, si rivela essere un’opera sorprendentemente lucida sui
destini di un’Europa stretta fra Oriente ed Occidente. Ripercorrere, grazie
alle pagine di Malynski, l’inesorabile crisi dell’Europa, è dunque un
esercizio di
anamnesi storica
che ancora oggi mantiene intatta tutta la sua importanza.
- Bokun Branko. Una spia in Vaticano. Diario 1941-1945. Pp. 368. Sperling & Kupfer, 1974. Euro 38,00
Il tentativo delle minoranze etniche e religiose di difendersi dagli attacchi dei cattolici Ustacha di Pavelic, attraverso un loro uomo in Vaticano
- Turla Guido Maurilio. Sette rubli per il cappellano. Con gli Alpini sui campi di battaglia e nei campi di prigionia in Russia. Pp. 247. Longanesi, 1973. Euro 10,00
La ritirata nel gelo, la prigionia e i lavori forzati nell'Unione Sovietica.
Luigi Figuier. La terra prima del diluvio. Opera illustrata da 25 vedute ideali di paesaggi del mondo antidiluviano disegnate da Riou e da 256 altre figure e 3 carte colorate, con l'aggiunta della carta geologica d'Europa. Pp. 584. Treves, 1888. Euro 45,00
- Mehnert Klaus. L'uomo sovietico. Pp. 530. Volpe, 1966. Euro 19,00
Un quadro chiaro e avvincente della Russia sovietica attraverso l'esperienza persoale dell'Autore che si snoda lungo il periodo 1929 - 1964. Vari sono gli aspetti presi in considerazione: il rapporto uomo-stato: Autorità, il patriottismo, il disinteresse per la politica, le crisi, la critica, la collettività. Poi, inoltre: il sapere, la proprietà, il benessre, il successo, il sapere, la libertà intellettuale, la religione.
- Olivieri Romano.
Le razze
europee,
pp. 158, Alkaest, 1980. Euro 24,00
La filogenesi dell'uomo europeo attraverso l'archeologia preistorica, la
geologia, la linguistica, la mitologia e la biologia.
Vitalia Giorgio e Enrico. L'enigma Rudolf Hess. Vita e morte del 'delfino' di Hitler. Prima edizione. Pp. 184, 34 illustrazioni. Mursia, 1987. Euro 20,00
Ernst Von Salomon. I Proscritti. Pp. 504. Baldini e Castoldi, 2001. Euro 12,00
Isorni. La giustizia non ha il diritto di fucilare le anime. In difesa del poeta Brasillach. L'arringa dell'avvocato difensore al processo con Brasillach - poi fucilato - per collaborazionismo. In "Gli oratori del giorno", 1951. Euro 24,00
Louis Batiffol. La
duchessa di Chevreuse. Pp. 288, cop. rigida. Dall’Oglio, 1961. Euro
18,00
La duchessa di Chevreuse, gran cospiratrice, ed altri principi, compreso il
fratello del Re, si associarono per cospirare contro il futuro cardinale
Richelieu. La duchessa si assicurò l’appoggio del conte Henri de
Talleyrand-Perigord, un gentiluomo fino ad allora apprezzato dal Re. Lo
scopo del complotto era l’assassinio di Richelieu e, possibilmente, anche la
destituzione di Luigi XIII a favore del fratello Gastone. Ma i prìncipi e lo
stesso conte erano piuttosto volubili, il segreto svanì a causa di dissidi
personali e Richelieu infierì con l’appoggio del Re. Per salvarsi, Gastone
confessò subito il suo misfatto e denunciò tutti i suoi complici.
Anno 1869. Conte Senatore Luigi Cibrario. Origine e progressi della monarchia di Savoia sino alla costituzione del regno d’Italia. Due volumi. Pp. 410+540, dorsi ottimi con tit. in oro al dorso, cop usurate. Firenze, 1869. Euro 260,00
Arthur de Gobineau. Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane. Versione di A. Sangiovanni. Prefazione di Arnaldo Cervesato. Con una nota editoriale bio-bibliografica. Pp. XI + 212. Collezione: Gli inattuali, XXIX. Edizioni di Ar, 2010. Euro 24,00
Dal risvolto di copertina: [...] inimmaginabile, oggi, l'ispirazione che lo anima: voler analizzare la storia a partire non dal dominio della robba e dei maneggi monetari, ma da quello metafisico del genio etnico [...]
Ristampa anastatica (con l'aggiunta della nota editoriale) del volume curato dall'Editore Enrico Voghera nel 1912.
I Barbari e
l'Italia,
pp. 300, formato 23x30, moltissime illustrazioni a piena pagina, copertina
rigida con sovracopertina, Melita, 1992, LIRE 140.000 - OFFERTA euro 24,00
Il cosiddetto periodo barbarico che concerne il passaggio dal mondo tardo
antico all'insediarsi dei nuovi popoli in Europa. Dall'indice: Eredità ed
universalità di Roma: popoli diversi legati dal diritto; il crepuscolo
dell'occidente romano; da Teodorico il grande a Carlomagno; i Goti e
l'Italia; L'Italia longobarda; il monachesimo occidentale.
Jon Sorensen.
Fridjof Nansen. Prima edizione it. Pp. 302, 25 illustrazioni, cop.
rigida. Mondadori, 1941. Euro 24,00
Esploratore,
scienziato e
politico
norvegese. Il giovane Fridtjof,
contagiato dalla stessa passione di un antenato paterno, distintosi per
l'esplorazione del
Mar Bianco, nel
1882 si imbarcò sulla nave Viking,
navigando nel
mare di Groenlandia e facendo ricerche
sui venti, sulle correnti, sui movimenti dei ghiacci e sulla fauna artica.
Partì, poi, per una spedizione per l'attraversamento della
Groenlandia sugli sci. L'osservazione
delle correnti durante la navigazione nei mari della Groenlandia, ed il
ritrovamento di alcuni reperti di un naufragio, fecero sì che Nansen si
convincesse dell'esistenza di una corrente artica, che dalla
Siberia fluiva verso il
Polo Nord e da lì verso la
Groenlandia. Per dimostrarne l'esistenza fece costruire una nave, la
Fram e il
24 giugno
1893 salpò da Christiania, l'attuale
Oslo, per raggiungere il Polo Nord
dalle isole della Siberia, facendosi sospingere dall'ipotizzata corrente. La
nave fu appositamente lasciata andare alla deriva fino ad essere
imprigionata dai ghiacci. Ben presto, divenne però chiaro che il movimento
della nave era troppo lento; il
14 marzo del
1895 Nansen abbandonò la nave
utilizzando delle slitte trainate da cani e dei
kayak, e decise di tentare di
raggiungere il polo a piedi, ma a causa delle pessime condizioni
meteorologiche il tentativo fu abbandonato, quindi marciò verso la
Terra di Francesco Giuseppe. Fino a
quel momento nessun altro uomo era giunto così vicino al Polo Nord.Dopo un
inverno durissimo nell'estate del
1896, l'incontro fortunoso con una
spedizione britannica, gli permise di rimpatriare.
Accame, Isorni, Abellio, Mabire, Saint paulien, Serant, Saint Loup e altri. Brasillcah. Pp. 252. Volpe, 1967. Euro 30,00
Duilio Susmel. I dieci mesi terribili. Da El Almein al 25 luglio 43. Pp. 404. Ciarrapico, euro 30,00
Dall'Indice: Mussolini fautore di un accordo fra l'Asse e l?unione Sovietica; la successione al Regime; Roma e Berlino continuano la battaglia; il cambio della guardia nel PNF; intrighi e congiure; il Re decide il colpo di Stato; la notte del Gran Consiglio; l'arresto del Duce: Mussolini prigioniero.
Arrigo Petacco.
Italia terra di tesori (nascosti e mai ritrovati). Prima edizione. Pp.
208, cop. rigida con sovracop. De Agostini, 1987. Euro 15,00
Storie e leggende, del passato prossimo o remoto,che sono incentrate sul
‘tesoro’, un elemento di grande fascino per la fantasia dell’uomo.
Dall’indice: i tesori dei gerarchi; i tesori dei nazisti; i tesori della
guerra; un caso a sé; i tesori degli antichi; i tesori dei briganti; i
tesori sommersi; il tesori di Monsù Travet.
Arrigo Petacco. Come eravamo negli anni di guerra. Cronaca e costume 1940/1945. Prima edizione. Pp. 240, centinaia di illustrazioni, cop. rigida con sovracop. De Agostini, 1984. Euro 18,00
Matteo di Figlia. Farinacci. Il radicalismo fascista al potere. Pp. 262, cop. rigida con sovracop. Donzelli, 2007. Euro 25,00
L’Impresa di Fiume. 12 settembre 1919: al grido di ‘Vittoria nostra non sarai mutilata’ D’Annunzio e mille altri accorsero vero il sogno di Fiume italiana e di una rivoluzione premonitrice. Pp. 154, moltissime illustrazioni, cop. rigida. Italia, 1995. Euro 24,00
Evola Julius. Il mito del sangue. A cura di Piero Di Vona. Pp. 160. Edizioni di Ar, 2009. Euro 18,00 Secondo l'intenzione evoliana, per ripristinare nella storia l'ordine originario delle razze occorre imprimere alla vita una dimanica di reversione, equivalente a un risalire i tempi: controcorrente, verso la sorgente.
Vittorio Alfieri.
Della tirannide. Pp. 268. Milano, 1802. Euro 20,00
Il volume contiene anche: “La virtù sconosciuta” e “Panegirico di Plinio a
Trajano.
Ulderico Nisticò.
Il ritorno degli Eraclidi e la tradizione dorico spartana. Pp. 70.
Edizioni di Ar, 1978. Euro 7,00
Il mito del ritorno degli Eraclidi viene normalmente riferito all'episodio
storico dell'invasione dorica del Peloponneso e alla fondazione di Sparta.
In questo testo, dalla scrittura agile ma precisa, Nisticò descrive i
costumi e l'indole della stirpe dorica. Popolo duro e fiero, essi vollero
dare forma a una civiltà di tipo ‘eroico' e aristocratico, memore della
primordiale Età dell'Oro.
Ulderico Nisticò.
La cultura della Memoria. Pp. 54. Edizioni di Ar, 1981. Euro 6,00
Sotto gli auspici della Dea Minerva, la Signora della memoria, nasce questo
snello breviario sulla tradizione della cultura. Partendo da Omero, e di
lassù discendendo, l'autore spiega come il vero custode della Sapienza sia
sempre stato il ricordo.
Daniel Varé. Il
diplomatico sorridente 1900 - 1940. Prima edizione. Pp. 540, 38
illustrazioni, cop. rigida con sovracop. Mondadori, 1941. Euro 30,00
Estratto dall’indice: Berlino 1900; vienna, 1907-1909; primi anni in Cina;
gli anni della guerra; ritorno in Patria; il dopo-guerra, 1920; palazzo
Chigi; intermezzo a Londra; al Ministero; il Lussemburgo; ritorno in Cina;
le gole dello Yangtze; la transiberiana; diario di Danimarca; Berlino, 1932;
diario d’Islanda; diario di Londra.
Eucardio Momigliano.
Cromwell. Pp. 280. Corbaccio, 1935. Euro 20,00
Oliver Cromwell (Huntingdon,
25 aprile
1599 –
Londra,
3 settembre
1658) è stato un
condottiero e
politico
inglese. Allo scoppio della
guerra civile inglese, Cromwell iniziò una brillante carriera militare
arruolando ed organizzando un reparto di cavalleria, noto come "Ironside
Cavalry", che presto divenne il nucleo su cui si formò il nuovo esercito, il
cosiddetto
New Model Army, e da cui derivò il soprannome di Cromwell, "Old
ironside". La vittoria nella
Battaglia di Marston Moor (1644),
ottenuta da Cromwell al comando delle truppe vittoriose, gli fece guadagnare
una grandissima reputazione. Come leader della causa dei sostenitori del
Parlamento e come comandante supremo del New Model Army, i cui soldati erano
familiarmente noti come "Le Teste Rotonde" ("The roundheads"),
Cromwell inflisse una sconfitta decisiva al re
Carlo I, ponendo di fatto fine al potere assoluto della monarchia.
Hitler. Conversazioni a tavola 1941-1942. Longanesi, anni ’60. Euro 25,00
Perfetto, avvolto nella sua plastica originale.
Egone C. conte Corti.
L’ultimo re romantico. Luigi I di Baviera. Pp. 420. Mondadori, 1940.
Euro 20,00
Figlio di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell'esercito
napoleonico; contrario all'egemonia francese, si schierò poi nella
coalizione (1813), entrando a Parigi con il suo esercito. Protettore di
artisti e appassionato d'arte, fondò la glittoteca di Monaco e soggiornò a
lungo in Italia. Diventato re (1825), fece costruire a Monaco diversi
edifici monumentali. Dapprima liberale e riformatore, dal 1830 impresse alla
politica interna un corso reazionario.
Monasterev N. La Marina Russa nella guerra mondiale 1914-1917. Pp.
354. Vallecchi, 1934. Euro 20,00
Le azioni d guerra, i comandanti, i reparti, le navi, le battaglie,
tra i Mar Baltico e il Mar Nero.
Julius Evola,
I testi de La rivolta ideale.
Edizioni di Ar. Euro 14,00
[...]Un altro aspetto imprescindibile e fondamentale degli articoli usciti
su La rivolta ideale è che Evola vi definì alcuni dei concetti principali
della sua dottrina... Anzitutto la tradizione da lui intesa come una forza
spirituale formatrice che si mantiene una attraverso la forme varie, in cui
essa storicamente si afferma...Evola poi spiega con chiarezza quale
significato abbia per lui la storia [...] (P. Di Vona)
Julius Evola,
I testi de La Rassegna Italiana,a
cura di A. Braccio, con una notizia di P. Di Vona, pp. 126, 2001, Edizioni
di Ar, Euro 13,00
Anche negli articoli pubblicati su 'La rassegna Italiana' vi sono elementi
di dottrina degni di grande attenzione per lo studioso, e di essere ripresi
in uno studio generale del pensiero di Evola (...)"
Edoardo Bizzarri.
Il Magnifico Lorenzo. Pp. 376, 12 tavole, cop. rigida con sovracop.
Mondadori, 1950. Euro 24,00
Signore di Firenze, della dinastia dei Medici, nella seconda metà del ‘400,
letterato e mecenate; ricevette una educazione umanistica ed una accurata
preparazione politica che gli permise, giovanissimo nel 1466 di far parte
della balia e del Consiglio dei Cento, predisponendosi così alla
successione del padre. Prima di assumere la signoria di Firenze ebbe modo di
mostrare la sua abilità diplomatica in occasione delle missioni che gli
furono affidate appena sedicenne. Lorenzo compendiava in sé potere politico
ed economico, amore per l'arte e per la cultura rappresentando
l'incarnazione ideale del principe rinascimentale e divenendo il vero e
proprio arbitro della città: era pronto a regnare come signore assoluto.
Assicurò, inoltre, un periodo di equilibrio fra le varie potenze italiane,
tanto da meritarsi l'appellativo di "ago della bilancia italiana".
Arnaldo Rocchi.
Etiopia ed etiopi. La storia il paese le genti. Pp. 142, alcune ill.
Vallardi, 1935. Euro 18,00
L’Abissinia e gli italiani, le origini e le leggende, gli usi e i costumi,
gli esploratori italiani.
Rodolfo Romei. La tragedia della Dalmazia, del Carnaro e della Venezia Giulia 1915 – 1945. Pp. 192, alcune illustrazioni. De Filippis, inizio anni ’50. Euro 20,00
Robert Gellately. Il popolo di Hitler. Il nazismo e il consenso dei tedeschi. Pp. 508, 41 illustrazioni, cop. rigida con sovracop. Longanesi, 2002. Euro 23,00
Il Duce nelle trionfali giornate di Torino, mentre parla a 50.000 operai. Copertina della Domenica del Corriere, disegnata da Beltrame; all’interno foto del Duce in Piemonte, e foto dei lavori e del plastico per ‘l’Esposizione in preparazione a Roma per il 1942. Maggio 1930. Euro 20,00
Egon Conte Corti.
L’Imperatrice Elisabetta. Pp. 464, 36 ill., cop. rigida con sovracop.
Mondadori, 1936. Euro 16,00
Nota anche come Principessa Sissi, nata duchessa in Baviera nel
1837, fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria e regina di
Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe D’Austria.
Majskij. Guerra e
diplomazia 1939/1943. Le vicende della Seconda guerra mondiale nelle memorie
dell’ambasciatore sovietico a Londra. Prima edizione. Pp. 470, cop.
rigida con sovracop. Editori Riuniti, 1968.
Le complesse operazioni della diplomazia, nella tana del paese che pensava
di poter controllare gli avvenimenti internazionali. Euro 28,00
Silvio Bertoldi. Mussolini tale e quale. Come lo ricordano coloro che gli vissero accanto. Il Duce nei ricordi di ministri, prefetti, squadristi, federali, amanti, collaboratori. Longanesi, anni ’60. Euro 18,00
René Daumal.
Il monte Analogo.
Romanzo d'avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche.
Adelphi. Euro 8,50
La ricerca interiore mediante la metafisica dell’alpinismo.
Giuseppe Villaroel.
Realtà e mito di Mussolini. Pp. 206. Chiantore, 1938. Euro 34
Dall’indice: Il fascismo al potere; unità ideale del pensiero politico di
Mussolini; dottrina del fascismo; l’Italia e l’opera del fascismo;
l’aviazione e la politica estera; sviluppo agricolo, strade e sviluppo
demografico; radioattività del fascismo; il senso eroico della vita; i
giovani di Mussolini; caratteri dell’arte fascista; collettivismo della
genialità creatrice; Mussolini oratore e scrittore; Mussolini georgico;
l’umanità di Mussolini; il vero volto di Mussolini; poesia ispiratrice;
Mussolini nella scia della sua gloria; mito di Mussolini.
Remigio Zizzo. Benito Mussolini: Duce si diventa. Biografia ragionata sul capo del fascismo. Pp. 534. Formato 25x33, numerose illustrazioni, cop. rigida. Rusconi libri, 2002. Euro 40,00.
"L’Officina. Le ragioni nazionalpopolari". Scritti di: Veneziani, De Benoist, M. Fini, Latouche, F. Cardini, Paliaga, Segatori, Rimbotti, Baroni, Mutti, De Angelis, Arcella, altri. Anno I, 2002, numeri dall’ 1 al’ 10, tranne il 3. Euro 38,00
Sergio Bernaccione.
Da Testimone. 1940-1944. Uomini, fatti e memorie fra la cronaca e la storia.
Pp. 240, alcune foto, in parte inedite. Sate, 1984. Euro 30,00
Cose viste e sentite direttamente dall’Autore, futurista, redattore e
collaboratore di vari giornali, corrispondente da Parigi, corrispondente di
guerra in Africa Orientale, in Spagna e, nell’ultima guerra, con il Corpo
Aereo Italiani in Atlantico e con i sommergibili Italiani in Atlantico.
Dall’indice: Beatsom, Base atlantica dei sommergibili italiani; C.A.I.,
Corpo aereo italiano sulla manica; VichY 1949, colloqui con Laval e Pétain;
Parigi, 1940-1944; Dieppe 1942; Gargnano 1944, incontro con Mussolini e
Graziani.
Kipling, Shaw, Daudet,
e tanti altri. Contro Ginevra. Pp. 192, cop. rigida con impressioni
in oro. Italica, anni 30. Euro 30,00
La levata di internazionale di scrittori e intellettuali contro le decisioni
che intendevano punire il fascismo con sanzioni di carattere economico.
Sergio Flamigni. La
tela del ragno. Il delitto Moro. Pp. 304. Ed. Associate, 1988. Euro
14,00
Interrogativi, dubbi, false informazioni, depistaggi, complicità,
sostenitori indiretti.
Alfredo Todisco. Viaggio in India. L’inviato speciale Todisco racconta
l’India e le difficoltà del paese. Mondadori, anni ’60. Euro 14,00
Lord. Le due ore di
Pearl Harbor. Garzanti, anni ’60. Euro 12,00
La cronaca dell’attacco giapponese, il 7 dicembre 1941, alla base americana.
Tommaso Landolfi. Rien Va. Uno scrittore a tu per tu con la sua anima. Longanesi, anni 60. Euro 14,00
J. Roth. La
milleduesima notte. Una amore orientale e una passione militare nel favoloso
impero asburgico. Garzanti. Euro 5,00
Uno dei noti romanzi del cantore dell’Impero Asburgico.
Nino Tripodi.
Italia fascista in piedi. Memorie di un Littore. Pp. 240. Borghese e
Ciarrapico, 1975. Euro 30,00
La storia del Littoriali, scritta da un Littore, ma soprattutto la storia
dei tanti che parteciparono ai Littoriali con spirito fascistico per poi
rinnegare – Littoriali e fascismo – al momento opportuno: L’Autore ha
conosciuto questi voltagabbana e qui li smaschera: Gatto, Lattuada, Guttuso,
Spirito, repaci, Preti, Moro, Ingrao, Taviani, Fanfani, Donat Cattin e tanti
altri
Gian Pio Mattogno. L'antigiudaismo nell'Antichità classica. Edizioni di Ar. Euro 21,00
Quest'opera, curata da Gian Pio Mattogno, costituisce la prima raccolta organica di testi antigiudaici relativi all'Antichità classica, e dimostra come la questione ebraica affondi le sue radici nel mondo ellenico-romano. Tra le sorprendenti pagine del testo, si scopre che autori sommi della latinità - quali Cicerone, Seneca, Tacito, Plinio, Giovenale, scagliarono tutti i propri strali contro la stirpe semitica.
Ibsen. Casa di
bambola. Newton. Euro3,00
L’opera più conosciuta dell’Autore, capolavoro di critica alla società
borghese
René Guénon. Precisazioni necessarie. Edizioni di Ar, 1988. Euro 12,00
Gli scritti di Guénon apparsi in Italia su interesse di Julius Evola; nel libro sono delineate le due diverse visioni del mondo: quella tradizionale e quella moderna.
Alberto Ostidich. Sulla democrazia. Pp. 126. Edizioni di Ar, 1991. Euro 9,00
Una lettura disincantata dei quattro elementi basilari della ‘casa comune’ democratica: l’uguaglianza, la libertà, la sovranità popolare, il progresso.
Rodolfo Gentile.
Storia delle operazioni aeree nella II guerra mondiale. 1939-1945. Pp.
448. Ass. Aereonautica, 1952. Euro 38,00
Dall’indice: sviluppo delle teorie tra l due guerre; le aereonautiche
belligeranti nela secondo conflitto mondiale; la campagna di Polonia; la
campagna di Norvegia; la campagna di Francia; la battaglia aerea
d’Inghilterra; le operazioni nel mediterraneo; la campagna nell’Africa
settentrionale; la campagna aeronavale nell’Atlantico; l’offensive aerea
contro la Germania; l’invasione dell’Europa; la campagna del Pacifico.
Bernard /Chevallez /
Gheysens /Launay. I dossiers della Seconda Guerra Mondiale. Prima
edizione it. Pp. 270, alcune foto, cop. rigida con sovracop. Gherardo
Casini, 1968. Euro 38,00
Quattro storici per quattro aspetti diversi della guerra: le operazioni
militari che hanno avuto un influenza decisiva, considerando in particolare
l’evoluzione degli armamenti e il perfezionamento delle tecniche aeronavali;
gli avvenimenti diplomatici che furono causa remota o diretta del conflitto;
l’importanza dello spionaggio e le nuove tecniche; il coinvolgimento della
popolazione civile nella ‘guerra totale’ attraverso lo sviluppo dei mezzi di
comunicazione.
Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico. Edizione fuori commercio. Pp. 606, formato grande, centinaia di illustrazioni, cop. rigida con sovracop. MPS, 2003. Euro 30,00
Siena negli anni del grande pittore, a cavallo tra il ‘200 e il ‘300 e l’arte che vi sviluppava: il gotico nell’arte orafa e nella scultura, e la pittura senese su tavola.
La pittura senese nel Rinascimento. Edizione fuori commercio. Pp. 400, formato grande, centinaia di illustrazioni, cop. rigida con sovracop. MPS, 1988. Euro 30,00
Nato come catalogo della mostra tenutasi al Metropolitan Museum of Art, si volle tradurre poi nella nostra lingua il volume sia per l’enorme successo che la mostra riscosse in America, sia per dare risalto ad un periodo artistico molto fervido della città.
Marco Valli. Solamente un gusto. Diario di una iniziazione al buddhismo tibetano. Pp. 192. Xenia, 2000. Euro 12,90
Valpreda.
Lettere dal carcere
del sistema. Documenti nati tra le sbarre di Regina Coeli.
Pp. 174. Napoleone, 1972.
Le lettere di Valpreda dal carcere, mentre era accusato per l’attentato a
Piazza Fontana.
Monica Zucchinali. A Destra in Italia oggi. Destra radicale e nuova destra: nomi, idee, caratteristiche, differenze, matrici culturali e concezioni politiche. Pp. 288. Sugarco, 1986. Euro 24,00
Giorgio Bocca. Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Prima edizione. Pp. 294. Garzanti, 1985. Euro 30,00
Curcio , Moretti, I capi di prima Linea e quelli di Autonomia. Estratto dall’indice: Il ‘bing bang’ del ’68; la lotta armata; la setta BR; i gruppi effimeri; il cattocomunismo; il caso Feltrinelli; primi passi guerriglieri; il consenso; l’attacco alla Fiat; Il SIM; operazione Girasole; Sossi; i compagni separati; Frate Mitra; I NAP; le due famiglie BR; la morte di Mara; la caduta di Curcio; il terrorismo diffuso; le BR di Moretti; nel segno dell’efficienza; gli anni neri di Torino; il processo guerriglia; il Movimento del ’77; il caso Negri; Prima Linea; Obiettivo Moro; via Fani; BR e Stato; trattative; Moro ucciso; la diaspora brigatista; per D’Urso si tratta; la Walter Alasia; l’arresto di Moretti; il Partito Guerriglia; Dozier e la tortura; pentiti e ammazzati.
25/06/2010